ARTEMAG-INFOSCHEDA su magazzino virtuale:
|
MAGAZZINO D'ARTE SPORT E MOTORI: DIPINTI, STAMPE, STATUE, LIBRI E OGGETTI D'ARTIGIANATO ARTISTICO ISPIRATI AGLI SPORTS ED AI MOTORI (MOTO, AUTO, AEREI, TRENI, NAVI) (riferimento codice: 656322) |
In una prima associazione dello sport all'arte, il pensiero corre d'acchito alle bellissime scene di corse coi cavalli e di caccia tipiche di molti dipinti e incisioni inglesi dell'Ottocento. Già nel primo periodo impressionista, comunque, si può intravedere qualche primo accenno allo sport nell'arte moderna, come nella famosa “Colazione dei canottieri" (1880-81) di Auguste Renoir. Non solo, proprio in quel periodo si puo’ ammirare un altro dipinto dedicato a un tema che poi farà nella sua storia il paio con lo sport nel connubio “arte sport e motori”. Al dipinto “Nella Stazione di Saint-Lazare'” (1877) di Monet si può far riferimento come inizio del fascino che il motore avrà da lì in poi sull’artista: il motore come creatore e simbolo del movimento. L’apoteosi del connubio “arte sport e motori” verrà poi raggiunto con il movimento futurista. Balla, Boccioni., Carrà, Sironi, Depero e molti altri faranno dello sport e del motore i simboli della loro arte: ciclisti, motociclisti, automobilisti in simbiosi con i loro strumenti diverranno temi costanti nei dipinti del futurismo. Da qui in poi innumerevoli sono i dipinti dedicati ai vari sport e ai vari strumenti motorizzati, spesso abbinati tra loro. Poi anche l’arte della fotografia e del cinema ne fecero spesso loro soggetti. Nel magazzino Artemag “arte sport e motori” si possono ammirare le splendide fotografie artistiche contenute negli annuari della storica corsa “Mille Miglia” dove l’arte della fotografia, il fascino delle auto d’epoca, la bellezza del paesaggio, l’ebrezza della velocità, lo scorrere del tempo, qui insieme trovano una perfetta simbiosi: l’emozione di chi li guarda di fronte alla perfezione artistica. |